La generazione Z (i nati dopo il 1996) ha affossato l’emoji “faccia che ride con lacrime di gioia” per prendere le distanze dal modo usurato e noioso con cui comunicano online i genitori, ovvero i membri della generazione X (i nati tra il 1965 e il 1980) e quelli della generazione Y (i nati tra il 1981 e il 1996). Alla Gen Z, comunque, non importa granché di tali sottigliezze. Loro chiamano “boomers” (i nati tra il 1946 e il 1964) chiunque abbia più di 35 anni.
Per esprimere il proprio divertimento, la Gen Z ha adottato il simbolo del “teschio” o quello della “bara”. Il ragionamento alla base della scelta è che lo scherzo o la situazione sono così divertenti da farli morire di risate.
Le generazioni più anziane tendono a usare gli emoji in maniera letterale, mentre i più giovani le usano in maniera traslata. Ad esempio, i millennials (Gen Y) usano l’emoji “incinta” quando una è incinta, mentre la Gen Z la usa come un segno di lode, per indicare che qualcuno è attraente. La logica sottesa, che non mi suona del tutto nuova, è che una persona è talmente bella da poter fecondare gli altri solo guardandoli.
La generazione Z ha seppellito gli skinny jeans (alleluia). L’operazione era già in atto, seppure andasse a rilento, tra i boomers (i. e. +35), quindi direi che la Gen Z, in questo caso, ha dato agli skinny il colpo di grazia.
E con questa, gli Z hanno la mia stima. Di più, mi stanno tanto incastonati nel cuore che spero non ricaschino nella monotonia, nella schiavitù mentale dell’identico, promuovendo un altro stile di jeans a “Unico dell’Universo.”
Intanto a me tocca ricorrere alla flagellazione mentale per non sprofondare dentro i pantaloni grigi della tuta. Mi stanno abbrutendo. Non dovrei farmi prendere a tradimento per l’ennesima volta. Sgangherati tentatori.
Cerco pace dentro una cara, vecchia gonna longuette e una carissima maglia vintage. E viene, pace, dentro la n. 7 di Beethoven, di nuovo.
Fabiana dice che Beethoven è il primo jazzista della storia 🤰. Questa spettina. È al livello di “Amleto è il primo nevrotico della storia” 🤰. Questa non ricordo dove l’ho letta, ma la spacciavo per mia per far colpo su qualche intellettuale.
N. 7 ., Allegretto, sento quasi arrivare la Primavera Bella ☠️.

Bibliografia (e tanta sgangherata traduzione da:)
https://www.dailymail.co.uk/femail/article-9261745/The-cry-laughing-emoji-dead.html